BANARI
La prossima escursione andrà in scena nelle regioni storiche del Meilogu e del Coros. La partenza è prevista da Banari, borgo storico e molto caratteristico legato anche ai moti antifeudali di fine '700.
La partenza da Banari, borgo storico e molto caratteristico legato anche ai moti antifeudali di fine '700. Il paese può essere raggiunto in circa 2 ore di macchina da Cagliari, si esce dalla 131 al bivio di Siligo.
Punto di partenza il ristorante-pizzeria Sa Casara, alle porte del paese e in posizione strategica al termine del cantiere forestale del paese, dove si conclude il giro. Dopo un veloce passaggio nelle vie principali del borgo, una picchiata sulla vecchia strada per Sassari ci porta nella valle del Rio Mannu di Porto Torres. Dopo circa 1 km dalla valle il giro corto e quello lungo di dividono.
Quello breve prosegue verso la chiesa di Santa Maria di Cea e da qui prosegue verso il Nuraghe Corvos, dove riaggancia il percorso del giro lungo.
Il giro lungo invece affronta uno strappo cementato di circa 800m che ci porta sull'altro lato della valle, nelle vaste distese degli ormai abbandonati campi di grano tra Florinas e Siligo.
Una risalita costante nelle campagne ci porta sino a Florinas. Da qui, dopo aver superato il parco eolico in loc. a Pria e Sos Baddios della e2i Energie Speciali, ci dirigiamo verso la strada comunale di Santa Maria e Sea, da dove possiamo raggiungere alcuni dei punti più importanti del parco
archeologico di Florinas.
Per primo troviamo il complesso di Punta Unossi . Da qui una lunga discesa su un'antica strada sterrata e ancora in parte ciottolata (i biker della zona la chiamano "Mirador" per la vista
panoramica ) termina letteralmente davanti al nuraghe Corvos, uno dei meglio conservati della zona
A breve distanza dopo aver visitato velocemente la chiesa campestre di
San Leonardo, si arriva alla splendida Tomba dei giganti di Campu Lontanu
Uno strappetto nei campi ci porta dritti sulla vecchia strada della cassa del mezzogiorno, realizzata a supporto dell'acquedotto del Bidighinzu che rifornisce il sassarese. Proprio seguendo questa strada arriviamo ai piedi della diga, e da qui un single track ci porta alla
strada sterrata che costeggia l'omonimo lago.
Arrivati quasi alla fine del lago, una strada sterrata ci fa risalire di nuovo in direzione di Banari. Un impegnativo "cementone" finale di 1 km in zona Pale Idda ci porta in cima al cantiere forestale. Da qui un divertente passaggio nel bosco e la lunga discesa che finisce direttamente al ristorante per il meritato pranzo.
-GIRO CORTO: 27 km (dislivello 600D+)
-GIRO LUNGO: 43 km (dislivello 1.100D+)
COSTI ESCURSIONE:
- Pranzo al ristorante SA CASARA 26€
Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 a BANARI, presso il ristorante SA CASARA, dove a fine escursione è previsto il pranzo
SCADENZA PRENOTAZIONI MERCOLEDI' 15 GIUGNO 2022

A fine escursione, per chi vorrà o potrà fermarsi, è previsto il pranzo in ristorante. E' necessario prenotarsi entro mercoledì 18 maggio.
- PRIMO : Culurigones al Pomodor e Menta
- SECONDO : Capocollo di maiale cotto al Forno a legna
- CONTORNO: Patate arrosto
- DESSERT: Dessert della casa al cucchiaio
- BEVANDE: Acqua, 1/4 vino e Caffè

Compila il modulo online è in pochi giorni potrai partecipare a tutte le iniziative Sardinia Mountain Bike.